Zanzare
Le zanzare sono insetti che appartengono alla famiglia dei culicidi. Le femmine, sono quelle che pungono gli esseri umani, poiché hanno bisogno del sangue per nutrire le loro uova e riprodursi. Al contrario, i maschi si nutrono solo di liquidi zuccherini come il nettare, il miele e il succo di frutta. Le zanzare possono rappresentare una minaccia diretta per gli esseri umani, infatti la lotta a questo insetto è una priorità in molte parti del mondo. Ai giorni d’oggi vengono utilizzati diversi metodi per prevenire la loro presenza e per ridurre la popolazione agendo sia sullo stadio larvale che su quello adulto.
Le zanzare adulte hanno dimensioni comprese dai 3 ai 9 mm; il loro corpo è diviso in: capo, torace e addome.
Alcuni giorni dopo un singolo pasto di sangue, necessario alla maturazione delle uova, le femmine cercano piccole raccolte d’acqua, nelle vicinanze delle quali ovidepongono. Ogni femmina può arrivare a deporre fino a 100 uova. Nei periodi più favorevoli il ciclo si ripete ogni 2-4 giorni. Ogni esemplare vive in genere dalle 2 alle 4 settimane. La schiusa delle uova, avviene quando vengono sommerse, per esempio in occasione di una pioggia. Le uova sono in grado di superare lunghi periodi asciutti. Da queste nascono le larve che dopo 4 stadi, raggiungo lo stadio di pupa e dopo circa 48h diventano zanzare adulte. Il ciclo dura all’incirca 10 giorni.
Le femmine, invece, hanno bisogno di nutrirsi anche di sangue, necessario per portare a maturazione le uova. Grazie all’apparato boccale, la femmina incide la pelle dell’ospite e poi succhia il sangue. La coagulazione, che impedirebbe il pasto di sangue, non si verifica grazie ad una sostanza anticoagulante prodotta dalle ghiandole salivari della zanzara stessa: è proprio quella che ci causa il fastidioso prurito.
Ricordiamo che le zanzare depongono le uova in zone acquose ed umide quindi per difendersi dalle zanzare evitare che qualsiasi recipiente che, lasciato alle intemperie, possa riempirsi di acqua, favorendo un ottimo habitat per questo insetto.
In Italia, la puntura delle zanzare non è di per sé particolarmente dannosa, ma se è portatrice di vettori patogeni, come nelle zone Tropicali, le cose si complicano: malaria, dengue, febbre gialla, filaria sono alcune delle malattie diffuse nel mondo che alcune specie di zanzara possono trasmetterci.
Hai bisogno di noi?
Contattaci subito per richiedere informazioni, i nostri esperti sono a disposizione per aiutarti!