Termiti
Questi insetti sono presenti anche in Italia, nascosti nel legno dei nostri boschi, dei nostri giardini, delle nostre abitazioni, nutrendosi di tutti i materiali cellulosici. La loro presenza rischia di passare inosservata, finche non si materializza nella sciamatura annuale, quando gli individui alati lasciano in massa il loro nido o negli ingenti danni che sono in grado di arrecare al legno posto in opera. Le termiti appartengono all’ordine degli Isotteri e vivono in società suddivise in caste di individui fertili (reali) ed individui sterili (operaie e soldati). Sono insetti xilofagi: digeriscono la cellulosa grazie ai microrganismi simbionti (batteri e protozoi) ospitati nel canale alimentare. Si trasmettono il cibo per trofallassi (rigurgito boccale). In Italia sono presenti due specie:
la Kalotermes flavicollis e la Reticulitermes lucifugus.
Dopo che i due reali hanno ultimato lo scavo del copulario, la femmina fecondata depone un piccolo numero di uova dalle quali nasceranno giovani rappresentanti della casta sterile. La fecondità della regina varia con le specie. L’accrescimento della comunità è dato, oltre alla fecondità della regina, anche dal tipo clima del luogo dove viene edificato il nido. I reali dei Termiti possono avere una prodigiosa longevità ed arrivare a vivere 80-100 anni; gli sterili vivono assai meno, parecchi mesi o alcuni anni.
Le termiti possono essere rischiose per la salute, possono trasportare funghi nei loro cunicoli che causano irritazione, mal di testa frequenti, eruzioni cutanee e/o asma cronica, oltre naturalmente ai danni alle strutture di legno.
Hai bisogno di noi?
Contattaci subito per richiedere informazioni, i nostri esperti sono a disposizione per aiutarti!