Formiche
In Italia sono presenti diverse specie di formiche, tra cui le più diffuse sono la Formica rufa e le Lasius niger. Essi sono insetti molto belli e interessanti, ma è importante tenere sotto controllo la loro diffusione e non sottovalutare i rischi che possono comportare per la salute umana.
Le formiche hanno un aspetto caratteristico, con un corpo diviso in tre parti (testa, torace e addome), dotato di antenne, mandibole e zampe, e soprattutto di una capacità di formare colonie altamente organizzate.
Il ciclo biologico delle formiche comporta un sistema sociale altamente sviluppato, in cui ogni formica ha un ruolo specifico all’interno del formicaio. Le uova vengono deposte dalla regina e vengono curate e nutrite dalle operaie fino alla loro nascita. Dopo essere maturi, essi saranno pronti a svolgere il loro compito all’interno della colonia, come operaie e soldati.
Le formiche possono rappresentare un rischio per la salute, quando presenti in ambienti domestici o industrie alimentari . Infatti, possono contaminare le superfici con batteri, sporcizia e sporco accumulato, tramite il trasporto di cibo e rifiuti tra il loro nido e l’ambiente esterno.
Le formiche possono anche mordere, creare irritazione e prurito sulla pelle umana. Inoltre alcune specie di formiche possono trasmettere malattie, la quale si diffondono attraverso le saliva delle formiche infette o il contatto con i loro escrementi.
Hai bisogno di noi?
Contattaci subito per richiedere informazioni, i nostri esperti sono a disposizione per aiutarti!