Acari
Gli acari sono degli artropodi che appartengono alla classe degli aracnidi. In base al loro comportamento alimentare si distinguono in:
- Acari Fitogeni, che attaccano le piante
- Acari zoofagi, che attaccano gli animali
- Acari della derrate alimentari, che si nutrono di prodotti alimentari
- Acari detritivori, che si trovano nel terreno e si nutrono di detriti
Hanno quasi sempre una forma rotondeggiante, possono essere di colore arancione, giallo, rosso e verde. Il loro corpo è rivestito da un esoscheletro, con funzione protettiva. Gli acari hanno quattro paia di zampe e due coppie di appendici che vengono utilizzate per prendere, perforare o lacerare.
Sono di piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm).
Si riproducono prevalentemente per via sessuale mediante la deposizione notevoli quantità di uova. Subiscono una metamorfosi passando per varie mute attraverso i tre stadi principali di larva piccola ninfa e adulto.
Le specie di acari in grado di attaccare l’uomo sono veramente molte, alcune di queste vivono perennemente sulla superficie del corpo umano, mentre altre vivono normalmente in altri luoghi, ma possono occasionalmente attaccare i mammiferi come l’uomo. Difatti, in alcuni casi le infestazioni da acari possono dare origine a vere e proprie malattie o fungere da vettori per microorganismi patogeni. Le punture di acari possono causare intenso prurito e fastidio, ma ciò che maggiormente preoccupa sono le patologie che possono derivarne.
Hai bisogno di noi?
Contattaci subito per richiedere informazioni, i nostri esperti sono a disposizione per aiutarti!