Supella Longipalpa
La Periplaneta americana è un artropode appartenente all’ordine dei Blattoidei. È uno degli insetti infestanti più comuni nelle aree urbane di tutto il mondo e la specie di blatta più grande tra quelle che condividono gli ambienti di vita con l’uomo.
La Periplaneta americana è un tipo di blatta che riesce a volare, ma raramente. Inoltre è un mediocre arrampicatore e la maggior parte delle volte lo si può vedere per terra. Può facilmente spostarsi su superfici ruvide, ma non riesce ad arrampicarsi su superfici troppo lisce. Se trovate una blatta su un tavolo è molto probabile che vi sia arrivato cadendo dall’alto di un soffitto, dopo aver perso la presa. Ricordiamo che questi insetti possono spostarsi molto velocemente a terra e generalmente sono attive nelle ore notturne; vederle alla luce del giorno ci fa intuire l’esistenza di una notevole infestazione. Infatti nelle ore solari solitamente riposano in zone oscure e riparate.
Essa ha un colore marrone rossastro, ed ha una dimensione, variabile da 34 a 53 mm (in media 40 mm). Come in tutte le blatte, la femmina presenta un addome più largo rispetto al maschio. Le ali sono ben sviluppate in entrambi i sessi: nel maschio più lunghe dell’addome, nella femmina di pari lunghezza.
La femmina può produrre 12-14 ooteche che schiudono dopo 1-1,5 mesi. Lo sviluppo si compie in un periodo di durata di 5 mesi, da Aprile fino a Settembre, sempre in relazione alle condizioni di temperatura e umidità. L’ooteca ha un colore variabile tra il rosso scuro e il marrone scuro, è lunga circa 8 mm e larga 5. Le ooteche contengono fino a 16 uova, con una media di 10 e vengono depositate e cementate su superfici vicine a fonti di nutrimento o lasciate cadere in crepe.
La Periplaneta americana è predisposta ad agire come vettore di batteri e microrganismi. Essa è portatore di enterobatteri e salmonella ed il loro materiale fecale può provocare reazioni allergiche e malattie asmatiche.
Escherichia coli
Infezioni del sistema urogenitale
Paracolobactrum spp
Enterite o Diarrea
Pseudomonas aeruginosa
Infiammazioni, supporazzioni
Klebsiella spp
Polmonite secondaria
Shigella spp
Dissenteria
Vibrio comma
Colera
Salmonella
Tifo, paratifo
Hai bisogno di noi?
Contattaci subito per richiedere informazioni, i nostri esperti sono a disposizione per aiutarti!