Mosca domestica
La mosca domestica, presente in tutto il mondo, è quella che tutti conosciamo meglio. Essa è un insetto cosmopolita, un infestante comune per l’uomo. Si nutre di sostanze organiche in decomposizione, come gli avanzi di cibo, la frutta matura o la carne. Sono anche attratte dalle sostanze dolci, come il miele o lo sciroppo. Poiché sono insetti fastidiosi e portatori di malattie, è importante prevenire il loro ingresso.
Questo insetto ha un aspetto molto caratteristico, con grandi occhi e ali trasparenti. Le mosche domestiche sono lunghe circa 6-7 millimetri, ma possono arrivare anche a 10 millimetri. Il suo aspetto è grigio con 4 linee scure sul torace e 2 macchie scure sulla parte superiore dell’addome.
Le mosche domestiche compie il suo sviluppo attraverso la successione di stadi ben distinti: uovo, larva, pupa e infine adulto. Sono in grado di riprodursi molto rapidamente e le femmine posano uova sopra le superfici organiche, dove le larve possono prosperare e svilupparsi completando il ciclo, che ha la durata di circa 20 giorni.
Le mosche domestiche possono trasmettere malattie come la salmonella e l’epatite A. Sono anche responsabili di irritazione della pelle, in quanto le loro zampe e le loro ali possono contenere batteri e germi che causano infezioni. E’ buona norma ostacolare l’ingresso di questi insetti sia nelle abitazioni ma soprattutto nei reparti dove si producono e si stoccano i generi alimentari.
Hai bisogno di noi?
Contattaci subito per richiedere informazioni, i nostri esperti sono a disposizione per aiutarti!