Topo di campagna
Questo roditore fa parte della famiglia dei Muridi ed è una specie molto comune nell’ Europa occidentale. Il pelo è generalmente brunastro chiaro con zampe bianche; a volte è presente sia sui fianchi che sul petto una macchia gialla o bianca. Le orecchie arrotondate, gli occhi grandi e neri, le zampe posteriori più lunghe di quelle anteriori. Sono animali notturni, anche se si vedono anche in pieno giorno. Vivono in il più delle volte in colonie.
Il topo di campagna è lungo più o meno 9 cm, più la coda; pesa all’incirca 18 g.
La riproduzione ha inizio in marzo e prosegue fino ad ottobre, e anche durante l’inverno se questo è mite. Le punte massime però si hanno in luglio ed agosto. Dopo un periodo di gestazione di 20 giorni circa, la femmina partorisce fino a 6 piccoli, ciechi, che dopo 15 giorni sono già pronti per lasciare il nido e a 20 giorni sono svezzati. Ogni femmina può avere cinque nidiate l’anno ed i piccoli cominciano a riprodursi quando hanno appena cinque mesi.
Può trasmettere particolari malattie, come la salmonellosi (forte diarrea), leptospinosi (febbre elevata, cefalea e forti dolori muscolari ed articolari). Inoltre per essere esposti al contagio non è sufficiente solo la presenza dell’animale o il contatto diretto ma anche ad esempio contatto o ingestione di feci o urine.
Hai bisogno di noi?
Contattaci subito per richiedere informazioni, i nostri esperti sono a disposizione per aiutarti!